Olga Polichtchouk vive e lavora in Italia condividendo il suo affetto d'artista con S. Pietroburgo, la sua città natale.
Ha lavorato, ancora studentessa, per alcuni importanti periodici di S-Pietroburgo come illustratrice, attentamente seguendo maestri noti nell’ambito professionale: coniugi Kavolin Valentin e Tamara, Sakun Vladimir, Kazakov Boris, Koscelkov Nikolai , Gorb Tatiana.
Nel 1986 consegue la laurea presso Saint Petersburg Stieglitz State Academy of Art and Design di S. Pietroburgo, in facoltà di Arte Industriale con specializzazione Design Concettuale. Dal 1991 si trasferisce in Italia e inaugura la prima mostra personale nel cuore di Milano, in via via della Signora 5. Collabora molti anni con lo studio di Architettura Delta 2, eseguendo elementi pittoriche per il ristorante Samarani e Fiera di Milano.
Si dedica all'insegnamento presso Accademia Tempo Libero di Istituto Gonzaga di Milano e nel suo studio privato.
Sente un particolare attrazione alla tecnica dell'acquerello. Nel 2006 è stata accolta dall'Associazione Italiana Acquerellisti. Con la tela ed olio ha un rapporto molto particolare: lavora con la spatola con molta decisione e forza
Da molti anni è la socia dell’UCAI .Di lei hanno scritto Viktor Ganscin TASS, Arcadi Sosno “Smena”
Ha esposto presso:
Università di Genova - giardini Hanbury-Ventimiglia
Dolceacqua (IM)-CastelDoria Arte
Castel Vittorio (IM)-Municipio
Mosca- Centro di esposizione dell’arte CDH Mosca, Russia.
Genova - Loggia della Mercanzia
Milano - Museo della Permanente
Milano - Basilica di San Celso
Milano - Palazzo della Ragione
Milano - Casa delle culture del Mondo
Menaggio (CO)- D'Art Visual Gallery
Milano - Arte Gioia 107
Milano - Atelier "Chagall"
Pavia- Municipio. Antologica della pittura russa
Modena- Municipio , Antologica della pittura russa
S. Pietroburgo -Maneggio Centrale S.Pietroburgo Salone autunnale.
S.Pietroburgo- Arte Centro “Perinnae Rjadi”
Lendinara (RO) Galleria Signorini,
Venezia-Chiesetta di San Gallo"Padiglione d’Italia"
San Donato (MI)-Galleria civica d’arte
Stoccolma-"Standard Collexia"
Cefalù - Palazzo Osterio Magno
|

matrioska
|